Gestione catalogo Lightroom

Written by admin

13 Agosto 2022

Io ho scelto di organizzare le foto dividendole per anni. Così facendo si rende più leggibile l’albero delle cartelle e poi ci si predispone già per backup mirati o progetti particolari. Esempio, fare un libro con raccolte le migliori o le più significative fotografie di un anno.

Ho creato la cartella “Foto Lightroom” premendo “+” nella sezione Cartelle e poi le successive “2019”, “2020”, “2021”.

Importazione foto

Posizionarsi sulla cartella Padre (esempio “2021”), tasto destro e selezionare “Importa in questa cartella”:

Si entra nella pagina di Importazione.

A sinistra si seleziona l’origine delle foto.

Selezionare Copia e non Aggiungi (vedi su), in alto al centro.

A destra si seleziona la destinazione: spuntare “In sottocartella” ed inserire il nome desiderato, esempio: 2021-08 Sesto da SonyH300. In “Organizza” selezionare “in una cartella”.Posizionare il cursore sulla cartella 2021.

Se lo si desidera, è possibile applicare impostazioni di sviluppo oppure Metadati, agendo nella finestra “Applica durante importazione”:

Oppure, modificare i nomi dei file aggiungendo suffissi, date, ecc.

In ogni caso poi premere “Importa” per procedere con l’importazione.

A questo punto i file vengono fisicamente copiati nella cartella “File Lightroom/2021/2021-08 Sesto da Sony H300” e creato il collegamento nel Catalogo di Lightroom.

Al termine apparirà così:

E così apparirà nel Finder:

Cosa Brutta: quando si rimuove una cartella da Cartelle di Lightroom, vengono rimosse dal Catalogo ma non dal disco. Questo comporta il fatto che sul disco, nella cartella Foto Lightroom restino delle foto che non sono più presenti nel catalogo e questo fatto mi crea malumore.

Divi Meetup 2019, San Francisco

Related Articles

Divi: Full Screen Slider Images

Il tema Divi di Elegant Themes ha un bellissimo modulo per la gestione delle slider con molti parametri di configurazione. Resta però un problema irrisolto (almeno per ora); la possibilità di mettere in Full Screen (quindi anche in altezza e non solo in larghezza) le...

Extra, un nuovo tema di WordPress per Blog e Magazine

  Extra Wordpress Theme from Elegant Themes Il team di Elegant Themes ha realizzato un nuovissimo e modernissimo tema specificatamente progettato per la gestione di blog e magazine. Guardate il video con la descrizione delle sue fantastiche caratteristiche....

Elegant Themes: usare Page Builder anche negli articoli

Elegant Themes: usare Page Builder anche negli articoli

Lavorando ad un blog con il nuovo tema Divi sviluppato dal team di Elegant Themes, mi sono imbattuto in una piccola mancanza. Questo tema, nella finestra di editing delle pagine, mette a disposizione un ottimo strumento, Page Builder, che consente di costruirsi una...